Ci sono ancora emozioni totalmente analogiche nella comunicazione ed è innegabile che l’esperienza di un oggetto fisico è qualcosa che la rete non potrà mai sostituire. Quando poi l’oggetto contiene il prodotto più famoso e amato al mondo, per esempio la pizza, la sinestesia è garantita. La cosa che mi ha colpito del progetto Pizza 4Ps (realizzato nel 2020 per la Giornata Mondiale della Pace)…
Tanto di cappello
Ogni big company deve averne uno, e ogni volta che ci mette mani c’è sempre qualcosa da imparare. Anche nei Rebrand meno convincenti ci sono sempre spunti e intuizioni che dobbiamo saper raccogliere. “S’impara anche dai piccoli, però.” Perché spesso sanno osare di più. O comunque sognare più in grande. A volte infatti la celebrità pesa, e il fatto che un Brand sia diventato nel…
Etica mutante
11 Million Pounds Daily. Questa la head del sito thebigfavourite.com. Undici milioni di libbre (5000 tonnellate per intenderci) di intimo tessile che finisce ogni giorno nelle discariche degli Stati Uniti. Si presenta con un linguaggio diretto e sfrontato, immagini realistiche, foto magistralmente sgranate e un messaggio etico prima di ogni prezzo (“prodotto eticamente in Perù per un salario dignitoso”) la campagna di comunicazione per il rebranding…
Santa Brand Book
Ogni anno, nel periodo delle feste, mi torna in mente il Santa Brand Book, la provocazione dell’agenzia inglese QuietRoom che regala uno spunto su come continuare a fare il nostro lavoro seriamente, ovvero con un po’ di sense of humor. Adesso che Natale è alle porte, queste 15 pagine di Brand Book sono una lettura molto utile per rivalutare struttura e personalità di un marchio che,…
Un baffo tira l’altro
Nel 1919 Marcel Duchamp li disegnò sul volto della Gioconda e fu come dare un paio di baffi schiaffi in faccia al conformismo. Ancora oggi, a cent’anni di distanza, i baffi funzionano. Lo dimostra il Movember. Che cos’è? La somma di moustache+november e anche una singolare campagna di comunicazione nata a Melbourne nel 2003 per sensibilizzare gli uomini alla cura e prevenzione delle patologie di genere. Perché si sa, noi…
L(u)oghi insoliti del cuore
Io non lo so bene cosa sia il cuore. Che significato abbia, in che modo sia meglio usarlo… Per me è soltanto una parola scriveva Haruki Murakami in “La fine del mondo e il paese delle meraviglie”. Questa è l’opinione di uno scrittore (uno dei miei preferiti), mentre per noi graphic designer il cuore è un segno simmetrico, un simbolo che rappresenta l’amore oppure – quando…
Spassiba gattini!
Chi sono i veri protagonisti del nuovo immaginario collettivo inventato dalla rete? I gattini, ovviamente! Strappano like, commuovono, divertono… In una parola: funzionano. Qual è la prima cosa che fai se trovi un gattino smarrito? Gli dai un po’ di latte. Gatto chiama latte. Sarà per questo che è piaciuta la proposta di inserire nel logo dell’azienda russa di prodotti lattiero-caseari Milgrad, la sagoma di un…
Graphic Californication
Ribalta il mondo di lato e tutto quello che non è fissato finirà a Los Angeles ―Frank L. Wright A vedere il logo presentato per le Olimpiadi del 2028, sembra che la frase del grande urbanista colpisca – è il caso di dire – nel segno. Tutto ciò che non è fissato, compreso, ammesso nella cultura del graphic design sembra esse rotolato in questo concept. È…
S(tra)filata al bronzo
Ogni anno, ad anticipare le collezioni primavera-estate della Milano Fashion Week, assistiamo alla sfilata della grafica, perché prima dei capi di abbigliamento ci sono loro, i “supporter” delle star: i biglietti d’invito. Che, si sa, devono comunicare qualcosa di più di un appuntamento, per altro quest’anno a numero chiuso. Senza ombra di dubbio, per la stagione 2020/21 il vincitore è Fendi, che ai suoi invitati (e a…
Quando cambiano le carte in tavola…
“L’unico modo per iniziare a fare qualcosa è smettere di parlare e iniziare a fare”, diceva Walt Disney. Adesso che sono fatte, posso finalmente parlare de Le Quarentine: il rebranding delle mitiche carte da gioco Piacentine, nato in Boutique Creativa durante il lockdown. Più volte ho sostenuto in questo blog che i Brand e i Rebranding fanno parte di una narrazione più ampia; li considero…