Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato. Mi è sempre piaciuto questo aforisma di Friedrich Nietzsche, perché credo che sia un’indicazione applicabile in qualsiasi campo della vita, dalla Storia con la esse maiuscola alle piccole incombenze del quotidiano. Quello che ci aspetta, quello che cerchiamo, o che sappiamo avverrà prima o poi, influisce sulle nostre decisioni presenti, le orienta, le condiziona. Probabilmente il…
Inclusivi&divertenti?
È la parola chiave di questi Anni Venti: inclusività. L’unico concetto (o meglio, valore) che se la gioca con l’altra keyword di oggi, e cioè sostenibilità. Ogni progetto di creatività, da una campagna a un Rebranding, deve confrontarsi con questi nuovi paradigmi narrativi. E come sempre, c’è chi lo fa bene, chi manca l’obiettivo e chi lo raggiunge, anche se… In questa terza categoria rientra,…
Trenta topolini trotterellavano…
Se 30 vi sembrano tanti in realtà avrebbero dovuto essere 40. Perché a essere precisi quello che troviamo nel logo del trentennale di Disneyland Paris è il quarantesimo “Topolino nascosto” che la Corporation ha seminato a partire dal suo primo lungometraggio nel 1937, e cioè Biancaneve. Impossibile quantificare poi quelli nascosti in parchi a tema, attrazioni, media, serie tv, film. Ormai, ad ogni nuovo lungometraggio,…
Winnie e Bambi liberi. E noi?
Da quest’anno Winnie-the-Pooh di A.A. Milne e Bambi, A life in the woods di Felix Salten sono entrate nel pubblico dominio degli Usa. Sia chiaro: nella loro versione originale del 1926, non nell’adattamento Disney. Occhio però che Tigro sarà ancora sotto copyright per due anni ancora! Analoga via libera anche a oltre quattrocentomila (400.000) registrazioni audio pubblicate prima del 1923, un vero tesoro di blues, jazz, classica… E, tenetevi…
L’eleganza del cioccolato
Nel mondo food ho visto poche cose più spettacolari delle Food Hall di Harrods e, all’interno del celebre Mall, la Chocolate è forse la più incredibile, con i suoi arredi sontuosi, le meravigliose ceramiche edoardiane, e quel senso di esotico e prezioso che, dal suo arrivo nella vecchia Europa, il cioccolato ha sempre avuto. I lunghi restauri necessari a queste stanze del Grade I (sette…
Never ending logo…
Il designer, di regola, non parte da un’idea preconcetta. Piuttosto l’idea è (o dovrebbe essere) il risultato di un attento studio e osservazione, e il design è un prodotto di quell’idea. Così parlò Paul Rand nei suoi Pensieri sul design. Avrei voluto esserci, quando disegnò il logo della ABC, insieme a NBC e CBS una delle Big Three delle TV americane. Perché in questo suo…
Scopri le differenze
Il rebranding della iconica bottiglia Absolut, il primo dal 1979, è una meravigliosa opera di pulizia narrativa. Less is more, come a volte vale la pena di ricordare. E ben venga, non si tocca un marchio storico così radicato nell’immaginario collettivo e così efficace, ma… si può sempre migliorarlo, e di più, si può rinforzarne l’identità. La bottiglia, perfetta nel suo rievocare gli antichi…
Make the Logo bigger
“Possiamo fare il logo più grande?”. Alzi la mano chi, tra noi addetti alla comunicazione, non si è mai sentito fare una richiesta del genere. Il cliente, da sempre, chiede maggiore spazio per il “suo” logotipo. A volte è sbagliato, ma altre no. Come nel caso di Bahlsen, per esempio. L’azienda tedesca l’ha fatto, e non si è limitata a ingrandire il corpo di un…
I, me, mine… e quindi?
Customizzare: adeguamento di un prodotto alle esigenze di un singolo cliente. Un fenomeno che dalle moto ai beauty-case da viaggio ha riscontrato sempre più successo, negli ultimi anni. Perché incarna un bisogno di personalizzazione in base alle proprie esigenze, alla propria personalità o vanità. Alle spalle c’è però sempre Lui, il protagonista dei nostri atti di acquisto: il Prodotto, e con lui il Brand, che…
Diamoci un taglio
La cosa che amo della cultura giapponese è il suo rapporto con la natura, con la gestualità rituale e con il senso del tempo. L’ikebana, gli origami, la cerimonia del tè mi affascinano perché sovvertono la nostra logica e ci insegnano che si può conciliare risultato e lentezza, passato e futuro, innovazione e tradizione senza sacrificare nessuno dei due. Ancora di più amo il loro…