«All-One or none!» La head è efficace. La grafica invece contravviene a tutto ciò che ci è stato insegnato a scuola: non c’è uno spazio bianco, non un Brand riconoscibile, neanche un’immagine.
Ma c’è lui: Dr Bronner’s, un’azienda fondata nel 1948 da Emmanuel, saponiere ebreo-tedesco di terza generazione, che dal suo vero cognome, Heilbronner, tolse “Heil”, per ovvi motivi, quando nel 1929 lasciò la Germania nazista ed emigrò negli Stati Uniti.
E che non era dottore in nulla, ma solo figlio di tre generazioni di piccoli imprenditori del sapone. Un caratteraccio, tanto da finire anche in un manicomio dell’Illinois, da cui fuggì per fondare la sua company che oggi vale circa 120 milioni di dollari e produce il sapone più venduto negli States.
Un folle, forse, ma di certo un visionario. Già all’epoca infatti rifiutò di utilizzare grassi animali nella produzione dei detergenti, e fece della morale l’identità della sua azienda. Teneva conferenze in cui illustrava il suo ABC Morale, un pensiero improntato al superamento delle divisioni religiose ed etniche, scandito dal tormentone “tutti unici o nessuno”.
Leggenda narra che al termine delle sue conferenze i suoi volantini andassero a ruba tra i partecipanti, tanto da aver deciso di attaccarli sulle confezioni di sapone per permetterne una seconda lettura a casa.
Label first. Il prodotto dopo.
Ennesima infrazione alle regole. E il prodotto? Un sapone che prevede 18 usi differenti: dai capelli ai denti, dalla pelle del viso al pelo del cane passando per la disinfestazione delle piante e la pulizia dei pavimenti…
Ma non di semplice label trattasi, quanto piuttosto di un dettagliato e appassionato storytelling sulla propria identità aziendale che oggi si rivela più che mai attuale. E potete anche giocare a “trova le differenze” con i flaconi degli ultimi quarant’anni!
Ai temi morali tanto cari al suo fondatore, si sono infatti aggiunti quelli della sostenibilità: trasparenza sugli ingredienti, pratiche commerciali, catene di fornitura etica, salari minimi, tipologia di plastica adottata, tutto è specificato nelle infinite etichette dei prodotti a marchio Dr Bronner’s.
Essere generosi, giusti e amanti del Pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti
è la filosofia del Brand che ancora oggi la quinta generazione difende e promuove. Anch’io amo la Terra, i suoi abitanti (ok, non tutti) e i codici della comunicazione. Per me la creatività non è solo ispirazione, ma il risultato di un processo che richiede dialogo con il cliente, competenze e applicazione di alcune regole.
Ma proprio perché le amo sono convinto che possano essere infrante, se dietro ci sono un pensiero e una visione coraggiosa.
In questo caso mi sento di dire che il vecchio Emmanuel ci ha visto lungo inventando il più folle degli storytelling.