Innamorato di una sardina

Una specie di F.A.O. Schwarz, ma dedicato alla mitica sardina portoghese invece che a peluche e giocattoli per bambini. Commessi in giacca rossa da circo, una giostrina per cavalli, una piccola ruota panoramica e a nastro, sulle pareti meravigliose scatole di sardine datate dal 1916 fino a oggi. Così mi ha accolto a Lisbona l’ormai celebre Mundo Fantastico da Sardinha Portuguesa, concept store nato nel 2016, ultima novità, in ordine di tempo, di quello che ormai in città è uno dei più grandi progetti di Rebranding gastronomico e culturale. Sì, perché nella capitale del Portogallo, la sardina ha scalzato la tradizionale caravella con i tre corvi e si è imposta come simbolo ufficiale e indiscusso di Lisboa. Un po’ come se a Venezia la moeca* oscurasse il Leone di San Marco… Con lo stesso misterioso fascino, la sardina portoghese ha attraversato gli oceani fino a sbarcare in Australia e diventare protagonista di uno dei packaging più belli che ho visto quest’anno: quello di The Stock Merchant Provisions, una selezione pesci in scatola – sardine, sgombro e tonno – pescati in modo sostenibile (?!) nell’Atlantico e stagionati a mano con metodi portoghesi. Provisions è un’estensione di The Stock Merchant, un marchio australiano di stock e salse. Progettato dalla sede di Sidney di The Offices, lo sviluppo grafico rievoca la tradizione tutta mediterranea, vecchia di oltre 200 anni, riattualizzandola con gusto e attenzione ai dettagli. Design e lettering strizzano l’occhio alle caratteristiche salutari e sostenibili del prodotto mentre le illustrazioni originali si ispirano ai colori caldi delle ceramiche portoghesi. Tira una leggera brezza di vintage nelle forme e nelle tonalità scelte che richiamano vecchi villaggi di pescatori consumati dal sole e dalla salsedine. Al contempo, però, la solidità dei disegni dei pesci crea un impercettibile, ma efficace contrasto che cattura lo sguardo. Il risultato è continuità con il mondo di riferimento del prodotto e innovazione rispetto al segmento di mercato in cui si vuole emergere. Progettati per essere completamente diversi dalla concorrenza, i packaging di The Stock Merchant Provisions hanno centrato l’obiettivo. Provate a pensarli sugli scaffali di un supermercato: impossibile resistere alla tentazione di acquistarli! E quindi sì, ci si può innamorare di una sardina, ma poi bisogna saperne interpretare il fascino e il potere creativo, perché come ha scritto Charles Bukosvki:
“La corrida può essere un’arte. L’amore può essere un’arte. Aprire una scatola di sardine può essere un’arte”.

______________________
* A Venezia e in Laguna sono i granchi verdi che in tempo di muta perdono la “corazzza” e diventano “morbidi”. La tradizione vuole che le moeche si mangino fritte accompagnate da una polentina bianca morbida.